I vantaggi del Bonus mobilità turismo Piemonte Piemonteinforma

Al fine di aiutare i lavoratori del settore turismo, la Calabria ha deciso di offrire a questa categoria un importo massimo di 150 euro, da poter sfruttare per i viaggi con il trasporto pubblico effettuati tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. E ancora, l’Università di Reggio Calabria ha previsto 500 euro di contributo per i propri studenti pendolari. QUALI SERVIZI È POSSIBILE ACQUISTAREIl buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale. Anche se il bonus trasporti 2024 per studenti e lavoratori è stato mandato in pensione, almeno per ora, ci sono altre opzioni per chi desidera risparmiare sugli abbonamenti ai mezzi. Ad esempio, chi ha un contratto da dipendente e riceve un budget welfare dalla propria azienda può scegliere di destinarlo all’acquisto dei biglietti. Questo è proprio quello che accade per la soluzione di welfare aziendale Coverflex, innovativa e 100% digitale.

Una forma di contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone. No, il Bonus Trasporti è esclusivamente destinato all’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale. Per il 2024, è possibile richiedere il bonus nel sito web dedicato del Ministero dei Trasporti, in cui sono disponibili le modalità di erogazione, tempistiche e, soprattutto, la possibilità di poterlo richiedere. Le domande sono state chiuse inizialmente ad agosto 2023, ma a settembre dello stesso anno sono stati rimessi in circolo i fondi avanzati, da destinare al bonus trasporti per studenti e lavoratori nei mesi successivi. Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per le famiglie in difficoltà, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Da leggere anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a euro.

Al momento queste sono le regole, che varranno a condizione che a livello ministeriale non vi siano nuovi aggiornamenti atti a ridurre (ulteriormente) la portata del bonus trasporti 2023. Salvo novità anche su questo fronte, al momento sono esclusi dalla copertura del contributo i servizi di prima classe, executive, club executive, business, premium, salotto e business salottino, working area. Per fare domanda di dicembre ci si può collegare all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it e da lì accedere alla nuova domanda a partire dalle ore 8.00 del 1° dicembre 2023. Per accedere ai benefici che oggi sostituiscono il Bonus trasporti 2025, bisogna presentare domanda secondo le modalità stabilite dal proprio Comune o Regione. Nella maggior parte dei casi, la procedura è online, ma non mancano i casi in cui è necessario recarsi agli sportelli delle aziende di trasporto locale. Ma esistono ancora possibilità per risparmiare sui trasporti pubblici, grazie a sconti regionali e iniziative locali.

  • Scopri nel nostro approfondimento perché è nato il bonus trasporti e i requisiti.
  • Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per le famiglie in difficoltà, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025.
  • Gli studenti fino a 26 anni possono usufruire di uno sconto del 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni hanno diritto alla gratuità.
  • Esiste anche una detrazione fiscale per chi sottoscrive abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico.

Il bonus trasporti fu introdotto a maggio 2022 dal Decreto Aiuti e, applicato fino alla fine dell’anno scorso, è stato fatto oggetto di rifinanziamento per il tramite del Decreto Aiuti Bis e e poi del Decreto Aiuti Ter convertito in legge. Il Decreto trasparenza sui prezzi del carburante, pubblicato lo scorso 14 gennaio ha di fatto esteso la durata del bonus a tutto il 2023. I fondi stanziati sono quasi finiti, in quanto sono i residui di novembre e non sono al momento previsti nuovi stanziamenti; le nuove risorse pari a 35 milioni di euro arriveranno per il bonus trasporti nel 2024. È possibile che, in futuro, si punti su una misura strutturale, magari integrata nel sistema fiscale o legata a progetti europei sul Green Deal. Ecco perché è importante non aspettare un bonus che (per ora) non c’è, ma guardare alle risorse già esistenti sul territorio. Queste agevolazioni non sono sempre pubblicizzate con il nome “bonus”, ma rappresentano comunque un’opportunità concreta per risparmiare, spesso superiore a quella prevista dal precedente contributo statale.

Bonus trasporti: come usarlo?

bonus trasporti

Potete leggere maggiori dettagli in questa sezione del sito istituzionale della Regione Liguria. Un altro “aiuto” nazionale per sostenere le famiglie nelle spese per i trasporti pubblici è anche la detrazione IRPEF che si può ottenere nel modello 730 del 2025. È un dei bonus 730 del 2025 che è pari al 19% di sconto IRPEF per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

Queste agevolazioni locali sono pensate per chi studia, lavora o semplicemente viaggia, con l’intento di rendere più sostenibile e conveniente la mobilità nelle Regioni. La richiesta dovrà altresì includere il dato dell’ammontare del buono richiesto in base della spesa prevista, non maggiore comunque a 60 euro per ogni beneficiario. Una volta che il sistema avrà accolto la richiesta, sarà possibile scaricare un QR code da esibire alla biglietteria il giorno dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in ipotesi di acquisto via web. La fine del Bonus trasporti 2025 ha acceso il dibattito politico e sociale sull’importanza di incentivare la mobilità sostenibile. Alcune associazioni, come Legambiente e i sindacati dei trasporti, stanno https://spinline.vip/ chiedendo al Governo di ripristinare il contributo in una nuova versione, più stabile e inclusiva. È fondamentale tenere d’occhio le scadenze, perché molte agevolazioni vengono erogate fino a esaurimento fondi.

Bonus trasporti estate 2025, agevolazioni e sconti regione per regione

Questa procedura, però, non può essere applicata ad abbonamenti acquistati prima di settembre 2022. In particolare, la detrazione può essere applicata fino a un massimo di 250 euro annui per singolo contribuente. Se si hanno figli a carico, è possibile includere anche i loro abbonamenti, ma l’importo complessivo non deve superare i 250 euro. Tuttavia, è stato annunciato che, a partire dalle ore 8.00 del 1° ottobre 2023, sarà possibile tentare nuovamente di accedere al bonus.

Nel 2025 sono attivi diversi bonus trasporti regionali, che si affiancano alla Carta Dedicata a Te, valida a livello nazionale. Alcune iniziative e bonus durano tutto l’anno, altre solo d’estate, ma tutte hanno requisiti precisi. Ecco una panoramica utile per capire dove si può risparmiare (e come farlo davvero). Ogni Regione ha scelto criteri e formule differenti, ma tutte mirano a promuovere la mobilità sostenibile e ad agevolare le fasce più fragili o bisognose. Bird riconosce agli abbonati mensili Metrebus un Voucher di 35 euro per l’utilizzo dei monopattini sharing. Per accedere al voucher scarica qui la app di Bird, crea un account e clicca sul banner che troverai in fondo alla pagina iniziale.

SCONTI SUI TRASPORTI PER GIOVANI E TURISTI IN VENETO

Questo appunto perché i beneficiari possono comprare un abbonamento annuale con uno sconto di 60 euro o possono utilizzare i soldi ogni mese, fino a dicembre, per acquistare un abbonamento mensile. In Friuli-Venezia Giulia resta attivo l’”Abbonamento scolastico residenti FVG”, che consente agli studenti residenti di ottenere uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici. Pur in assenza di un bonus trasporti regionale, l’ATM di Milano ha previsto delle agevolazioni di carattere locale. Più nello specifico, i giovani under 30 con Isee inferiore a www.newsf1.it 28mila euro possono comprare l’abbonamento mensile al prezzo ridotto di 22 euro, mentre i disoccupati con Isee inferiore a 6mila euro hanno a disposizione un abbonamento annuale a 50 euro.

In Lombardia, il Bonus Trasporti estate 2025 per i pendolari prevede uno sconto significativo sugli abbonamenti ferroviari regionali, riservato a chi risiede in aree periferiche e affronta spostamenti quotidiani verso le città. La misura risponde a un’esigenza concreta di contenimento dei costi strutturali legati alla mobilità lavorativa. Il portale su cui presentare la richiesta per il bonus trasporti verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo, su cui daremo successiva comunicazione. Interessante ricordare anche che inizialmente l’agevolazione era rivolta a coloro che avevano dichiarato un reddito al di sotto dei 35mila euro.